Molti hanno un’idea sbagliata sul “come presentare” fotograficamente il proprio hotel. Alcuni incentrano la presentazione esaltando esclusivamente la grandezza dell’hotel o le forme architettoniche che riempiono gli spazi. In realtà è molto più importante valorizzare l’eleganza della struttura, la raffinatezza degli interni e bisogna trasmettere le emozioni e l’esperienza che può offrire. Non deve essere necessariamente grande per essere accogliente. Per attirare l’attenzione della clientela, deve trasmettere una certa qualità, nel servizio e della struttura stessa.
Il momento migliore
Per fotografare gli interni è consigliato svegliarsi presto e fare le riprese durante le prime ore del mattino. La luce è morbida e le ombre si appoggiano delicate. Inoltre puoi godere della luce naturale che esprime ancor più l’esperienza di soggiorno in quella stanza.
Un fotografo professionista è naturalmente portato a sfruttare la luce naturale, ma non sempre si possono realizzare degli scatti nelle ore migliori. Le motivazioni posso essere varie, dal comportamento della luce alla disponibilità dell’hotel stesso.
Può capitare che ti debba arrangiare con il flash, situazione che puoi sfruttare a tuo favore mettendo in risalto le forme nascoste da ombre eccessive. Di solito il servizio fotografico per un hotel si svolge in primavera. Tra aprile e giugno se parliamo di una località marittima.
Se si parla della montagna i periodi migliori, per fotografare la stagione sciistica, sono quelli invernali, mentre servirà maggio o giugno per ritrarre la “parte estiva”.
Gli interni
Come abbiamo detto poco prima, il momento migliore per riprendere gli interni è con la luce naturale. È altrettanto importante ricordare che per ottenere uno scatto migliore è consigliata un’inquadratura dal basso, non dall’alto come si è portati a credere. Se hai un cavalletto ricorda di non andare oltre l’altezza della spalla, darà alla camera una prospettiva di profondità.
Un altro aspetto importantissimo e decisamente rischioso, per l’hotel stesso, è dare una rappresentazione delle camere o degli interni diversa da quella che è la realtà. Mai creare aspettative che, nella realtà, non si possono mantenere.
Riprendere oltre la camera anche il bagno è più importante di quello che si crede. Molta gente ha delle esigenze particolari o vuole solamente constatare le condizioni dei servizi prima di prenotare la stanza. È meglio, quindi, fare un servizio fotografico al completo così da offrire al cliente tutte le informazioni necessarie.
Foto degli esterni, al momento giusto
Il momento appena dopo il tramonto offre la luce adatta per fotografare la facciata di un hotel. Il cielo offre sfumature adatte per mettere in risalto gli esterni e le luci di una eventuale piscina.
Attenzione a non riprendere, durante il servizio fotografico, anche bidoni, cartelli stradali, eventuali lampioni mal messi etc.
Le automobili sono sconsigliate da riprendere. Fossilizza l’immagine in un determinato periodo temporale.
Tieni sempre a mente che quando si fotografa la facciata di un hotel, le serrande devono essere tutte alzate, tutte le luci accese e nulla steso sui balconi. Ricreare quella luminosità è vitale per l’immagine dell’hotel.
Se vuoi promuovere al meglio la tua struttura ricettiva, i nostri servizi di fotografia professionale a Roma ti aspettano.